Albert Schweitzer

Albert Schweitzer

 

“L’essere umano può chiamarsi un essere ‘etico’ soltanto se considera sacra la Vita in se stessa, sia la vita umana, sia quella di ogni altra creatura”.

La prima idea che tutti hanno di medico, pur variando da soggetto a soggetto, rimane quella di un individuo preposto ad un lavoro di routine, che si occupi di prescrivere farmaci, diagnosticare malattie e studiare terapie adeguate in base alla propria specializzazione.

Se poi volessimo pensare all’ospedale, ci verrebbero in mente lunghi corridoi, infermiere e dottori in camice bianco, gli orari che regolano i pasti, le pulizie degli ambienti, i cambi delle lenzuola, gli esami e le visite degli specialisti.
Le sale soperatorie poi, sono ambienti dove vengono rispettate ferree norme igieniche ed ognuna di esse è adibita in maniera particolare al tipo di intervento di cui il paziente necessita.
Per parlare della grande anima che è stata il Dottor Schweitzer, dobbiamo accantonare questo tipo di immagine e prepararci ad accogliere un nuovo modo d’intendere l’arte della scienza medica.
Un primo passo in questa direzione sta nel ricordarsi che la Vera Medicina è ciò che allevia e lenisce i mali dell’Anima, ed attraverso essa, il corpo ne trae autentico e sicuro beneficio.

Albert Schweitzer nasce il 14 gennaio 1875 a Kaysersberg, nell’Alta Alsazia (allora territorio tedesco), figlio di un pastore protestante.
Si dimostra sin da bambino un ragazzo timido, sensibile e portato all’introspezione; scriverà in proposito, nelle sue memorie:
Ricordo di aver sempre sofferto a causa della grande miseria che vedevo nel mondo.
Non ho mai conosciuto la gioia di vivere spontanea, propria della fanciullezza, e penso che molti bambini si sentano così, anche se spesso, visti dall’esterno, sembrano completamente felici e senza preoccupazioni.
Ciò che mi faceva più soffrire era vedere dei poveri animali costretti a sopportare così tanto dolore e tante privazioni. La vista di un cavallo vecchio e zoppicante, trascinato da un uomo mentre un altro lo colpiva con un bastone mentre veniva portato al mattatoio di Colmar, mi perseguitò per settimane
”.
Il padre, Ludwig Schweitzer, durante l’infanzia di Albert, esercita il proprio ministero nel villaggio di Gunsbach. Il destino ha voluto che ancora oggi, come allora, in questa chiesa si celebrino due culti, cattolico e protestante, in lingua francese e tedesca.
Questo alternarsi ad orari regolari, di differenti confessioni religiose nella più totale armonia, spingerà Albert nelle sue future riflessioni e rimembranze a dire:
Da questa chiesa aperta ai due culti ho ricavato un alto insegnamento per la vita: la conciliazione”, aggiungerà in seguito che, “Le differenze tra le Chiese sono destinate a scomparire. Già da bambino mi sembrava bello che nel nostro paese cattolici e protestanti celebrassero le loro feste nello stesso tempio”.

Sin dai nove anni, accompagna i servizi liturgici del padre alla tastiera dell’organo.
L’amore autentico per la musica sacra e barocca, rimarrà per tutta la sua vita; adulto si distinguerà come organista di talento ed interprete d’eccezione delle opere di Johann Sebastian Bach; terrà concerti in tutta Europa.
Albert Schweitzer,  interprete d'eccezione di Johann Sebastian BachLa sua propensione allo studio di Bach lo porta a formulare una tesi, al tempo innovativa, ed oggi proprio grazie a lui scontata, che afferma la grande analogia fra i testi poetici in relazione alla composizione musicale.
Che cos’è Bach per me? E’ un consolatore.
Egli mi dà fiducia che quanto è realmente vero, nell’arte come nella vita, non può essere ignorato e soffocato
”.
Fornirà una nuova rivalutazione dell’opera bachiana, approfondendone il linguaggio musicale e simbolico, fino a definirlo come autentico poeta e pittore di nuovi orizzonti dello Spirito.
Egli scrive un testo: “J. S. Bach, le musicien poète”, saggio che viene pubblicato nel 1905, ampliato nel 1908 (ediz. Tedesca) ed oggi elemento di studio per coloro che si dedicano con interesse allo studio approfondito della musica. La traduzione italiana è del 1962.

Nel 1899 si laurea in filosofia, la sua tesi verterà sull’opera di Immanuel Kant ed il suo modo d’intendere la religione; un pensiero per molti, ancora oggi, scomodamente illuminista, ma Albert Schweitzer saprà uscire dalla consuetudine e andrà, per il resto della sua intensa vita, diritto all’essenza delle cose a discapito del pensiero comune.
Nel 1900 ottiene anche il Dottorato in Teologia; nel 1903 è preside del Collegio di Strasburgo dove insegnerà e predicherà.

La spinta interiore lo porta ad un filantropico trasporto verso gli altri, ad un Amore rivolto ai sofferenti nel senso di condivisione con chi, in qualunque parte del mondo, sia in condizione di indigenza e povertà.
Grazie a questi nobili sentimenti decide, nel 1905, d’iscriversi alla facoltà di medicina a Strasburgo, col preciso intento di servire i bisognosi; nel frattempo conosce la sua futura moglie, Héléne Bressau, che lo seguirà ovunque con amorevole premura.
Nel 1911 ottiene la laurea, con specializzazione in malattie tropicali; nel 1912 si sposa e subito cominciano i preparativi per l’Opera.
Luogo di destinazione della missione sarà Lambarènè, nel Gabon, Africa equatoriale francese.
Da principio chiede aiuto ai missionari mettendosi gratuitamente a loro completa disposizione. L’aiuto gli viene però negato, a causa delle “strane” idee che egli ha di Gesù: quella convinzione illuminata che la vera Religione è da trovarsi nella Sostanza, non nel rito.
Gli osservanti più stretti fecero resistenza. Si decise di sottopormi ad un esame sulla Fede.
Non accettai, motivando il mio rifiuto col fatto che Gesù, chiamando i suoi discepoli, non pretendeva altro se non che volessero seguirlo
”.
Riesce comunque ad ottenere un appoggio logistico, “Quando assicurai che volevo fare solo il medico, e per tutto il resto sarei stato muto come una carpa, allora si tranquillizzarono”.
Albert ricava fondi presso amici e parenti, attraverso donazioni spontanee, organizzazioni di beneficenza e facendo concerti. Quest’ultimo sarà il modo più proficuo utilizzato dal dottor Schweitzer per la raccolta di sovvenzioni per l’autofinanziamento dell’ospedale.
:: Ospedale di Lambarènè :: - clicca per ingrandire -Tra gli alberi della foresta ha così inizio la faticosa edificazione della clinica, che costruisce letteralmente con le sue mani, alternando il lavoro di medico a quello di operaio e carpentiere.
L’aiuto della gente del luogo non si fa attendere, ma con essa arriva anche il grande flusso dei bisognosi di cure e di attenzioni.
Le patologie sono le più disparate; il primo consulto medico avviene in un pollaio che a breve diverrà sala operatoria; per il resto, povere baracche di paglia, legno e fango, sorgono come stanze di degenza, fino a formare un piccolo villaggio ai margini del fiume.

Il grande rispetto per la vita e la cultura locale, spinge il dottor Schweitzer a stravolgere le regole della medicina occidentale. Egli infatti ritiene che in Africa, un ospedale impostato secondo i criteri europei, non avrebbe alcun senso: occorre curare gli ammalati secondo le loro usanze, per farli sentire a proprio agio e disporli in una condizione favorevole alla pronta guarigione.
:: Lambarènè, "... i pazienti arrivano da ogni parte, risalendo il fiume con le canoe..." :: I pazienti arrivano da ogni parte, risalendo il fiume con le canoe, ed insieme ad essi le loro famiglie che, svolgendo il lavoro e la vita quotidiana per tutta la durata del ricovero, vivono nelle baracche insieme agli infermi, che vengono divisi per etnie e affezioni.
Il dottor Schweitzer svolge qui un’opera di autentico apostolato, mettendo in pratica le Leggi del Vangelo, ponendosi al completo servizio dei poveri.

A causa dello scoppio della prima guerra mondiale, Albert ed Héléne sono costretti ad abbandonare la struttura e l’Africa, perché sono deportati in Francia, in qualità di nemici!
L’esperienza della prigionia minerà per sempre la salute della moglie. Nel 1924 Schweitzer, dopo aver fatto numerosi concerti in Europa per raccogliere nuovi fondi, tornerà senza di lei in Gabon.
Nel frattempo la sua opera di scrittore e saggista corre parallela a quella di medico; scrive libri come - Ai bordi della foresta, Le religioni mondiali e il cristianesimo, Filosofia della civiltà, Cultura ed etica e Ricordi della mia infanzia.
Tornato a Lambarènè, con rinnovato vigore ricostruisce la struttura e la amplia rispetto alla precedente, mantenendo però lo stesso principio di accoglienza.
:: Albert Schweitzer nella sua tipica "uniforme" africanaLe foto dell’epoca lo ritraggono con i lunghi baffi all’insù, in maniche di camicia e casco coloniale, mentre lavora con i contadini, con gli operai, oppure nell’intento di visitare un paziente in veste di medico. L’aria è austera e lo stile di vita sobrio; si nutre quasi esclusivamente di frutta e verdura; il suo fisico è temprato dal lavoro e tenacemente resistente alle malattie.
Schweitzer non spreca niente: le lettere che invia nella fitta corrispondenza o le bozze dei suoi libri vengono scritte sul retro delle buste, ai bordi di libri o delle bolle di consegna merci, in una calligrafia minuta ed essenziale.
La sua convinzione di non voler dipendere da finanziamenti di enti pubblici che, vista la fama acquisita, cominciano a farsi avanti, lo spinge a rientrare di tanto in tanto in Europa e proseguire i suoi concerti per la raccolta dei fondi.
La società Bach di Parigi gli regala un pianoforte verticale con pedaliera, col quale egli può suonare, nelle calde ed umide notti illuminate dalla luna africana, la poetica musica che egli sempre ha amato e che dalle silenziose capanne si spande e si perdeva nel folto della foresta, sino ai piedi del fiume che ne lambisce i margini.

Proprio dalle sue profonde riflessioni egli estrapola la sua teoria filosofica, che concretizza nell’espressione “Rispetto per la Vita”.
Visione nella quale chiarisce il fatto che il progresso umano, tecnologico e sociale, deve essere accompagnato di pari passo al progresso etico e morale.

Questo innovativo modo d’intendere l’esistenza nel suo complesso; la capacità di rimanere sorpresi e colmi di ammirazione di fronte al Creato, di considerare tutto “Vita”, è il mezzo per ritenere ogni cosa degna di rispetto, mutando così i nostri comportamenti, capovolgendo gli atteggiamenti sbagliati, divenendo più profondi nell’analizzare il mondo attorno a noi ed agendo di conseguenza.
Occorre riflettere sulla propria esistenza e capirne pienamente il significato. Ogni azione deve essere il risultato di un pensiero a pro degli altri e in Armonia con la Causa Prima della Vita.
Solo una parte irrilevante delle immense crudeltà commesse dagli uomini, può essere ascritta ad istinti efferati. La maggior parte di esse è dovuta a superficialità o ad abitudini consolidate. Le radici della barbarie quindi, sono più diffuse di quanto non siano forti. Ma verrà il giorno in cui l’inumanità, protetta dalle abitudini e dalla superficialità, soccomberà di fronte all’umanità difesa dalla riflessione. Lasciateci lavorare per far sì che questo giorno arrivi ”.
Ognuno di noi deve quindi lavorare per un preciso scopo, per il nobile ideale del Bene universale, capendo che tutti possiamo fare qualcosa per gli altri, anche nella quotidianità, certi che questi benefici effetti si ripercuoteranno come aria pura, sul mondo intero.
:: Albert Schweitzer  e la sua tenerezza per le antilopi. Qui con Leonie e Theodore ::Ciò che più di tutto fa di un essere umano un vero uomo è la sua empatia per tutte le creature viventi.
Quando aiuto un insetto in difficoltà non faccio altro che cercare di espiare una parte delle colpe dovute ai crimini [degli esseri umani] contro gli animali
”.
Ogni benevolo gesto che noi possiamo compiere, anche quello che apparentemente sembra insignificante, ha la sua precisa importanza e il compito fondamentale di ripristinare l’Ordine essenziale per la Vita di tutti gli esseri.
L’etica del rispetto per la vita esige che ognuno, in qualche misura, agisca come uomo verso gli altri uomini. Quelli che, nella loro attività, non hanno la possibilità di prodigarsi in tale modo e non posseggono altro da poter donare… devono sacrificare un po’ del loro tempo libero, per quanto scarso esso sia”.
L’applicazione di queste norme, è per Schweitzer, costante ed abituale nelle sue giornate. :: Schweitzer e i bambini :: - clicca per ingrandire -A Lambaréné regna la fratellanza e l’uguaglianza; persone di colore, di diverse religioni ed etnie, convivono nella più totale armonia, e questa forma di rispetto viene estesa anche ad animali, fiori e piante.
Ogni momento egli, con l’esempio e le parole, fornisce occasioni di riflessione. Va anche detto che il dottore, nel suo ospedale, mantiene uno spiccato senso dell’umorismo e, con questa intenzione, dà un insegnamento ad un bambino di dieci anni: “Questa è la mia formica personale. Ti riterrò responsabile se le romperai le zampe”.
Sentirsi responsabili del dolore del nostro prossimo e voler agire per alleviarne le sofferenze. Questo è l’impulso che tutti noi dovremmo avere, consapevoli del fatto che ognuno di noi ha una missione, ed è personalmente coinvolto nella riuscita della stessa.
Nostro dovere è prendere parte alla vita e averne cura. Il rispetto reverenziale per tutte le forme di vita rappresenta il comandamento più importante nella sua forma più elementare.
Ovvero, espresso in termini negativi: "Non uccidere"
.
Prendiamo così alla leggera questo divieto che ci troviamo a cogliere un fiore senza pensarci, a pestare un povero insetto senza riflettere, orribilmente ciechi, non sapendo che ogni cosa si prende le proprie rivincite, non preoccupandoci della sofferenza del nostro prossimo, che sacrifichiamo ai nostri meschini obiettivi terreni
”.

Egli ribadirà la tesi (ancora attuale) secondo la quale, squilibri economici e politici che perdurano tutt’oggi, sono l’autentica causa delle guerre.

Nel 1953 gli viene conferito il premio Nobel per la Pace. La sua fama è così universalmente consacrata. Il rispetto per la vita che sempre a predicato, lo spinge a dire in quell’occasione:
Lo Spirito dell’uomo non è morto. Continua a vivere in segreto... È giunto a credere che la compassione, sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani”.
Parole che danno nuova speranza e fiducia alle future generazioni. Ribadirà sempre che l’uomo ha la possibilità reale di agire in favore della vita, rapportandosi con il prossimo e la madre terra. Molti medici decidono di seguire il suo esempio e di dedicarsi agli altri.
Nel 1954, con i fondi del premio, Schweitzer riesce ad erigere quello che è sempre stato un suo desiderio: un ospedale per lebbrosi che egli chiamerà emblematicamente “Villaggio della Luce”.
Questa che vedete è la mia Religione. Il mio ospedale è povero, ma è ricco di qualcosa che voi non vedete, perché ne siete già ricchi: la libertà…”.

Sempre di più, il medico musicologo e missionario, riflette sui problemi della società attuale, con le sue numerose contraddizioni e gli equilibri precari ed asimmetrici che la contraddistinguono.
Qual è la natura di tale degenerazione, imperante nella nostra civiltà, e perché si è creata? ...
Ciò che rende la nostra civiltà un disastro è il fatto che sia molto più sviluppata materialmente che spiritualmente. C’è uno squilibrio... Ora i fatti ci invitano a riflettere. Ci dicono con parole terribilmente crude che una civiltà che si sviluppa solo dal lato materiale e non nella propria sfera spirituale... si avvia alla catastrofe.
L’etica del rispetto reverenziale per la vita ci spinge a condividere quanto ci turba e a parlare e ad agire insieme senza paura, per alleggerire la responsabilità di ciò che proviamo. Ci mantiene uniti nella ricerca di un’opportunità per aiutare in qualche modo gli animali, per risarcirli dell’immensa miseria arrecata loro dagli uomini e così per un momento fuggiamo dall’incomprensibile orrore dell’esistenza.
Devo interpretare la vita che mi circonda nello stesso modo in cui interpreto la mia.
La mia vita è molto significativa per me. La vita che mi circonda deve essere significativa per se stessa. Se mi aspetto che gli altri rispettino la mia vita, io devo rispettare quella degli altri, per quanto strana mi possa sembrare. E non solo la vita umana, ma la vita di tutti gli esseri: le forme di vita di livello superiore al mio, se esistono; quelle di livello inferiore, che so che esistono.
L’etica, come viene intesa nel mondo occidentale, è stata finora limitata ai rapporti tra uomini.
Ma questa etica è limitata. Abbiamo bisogno di un’etica più vasta, che includa anche gli animali.
L’uomo è veramente etico quando rispetta l’obbligo di aiutare tutte le forme di vita che è in grado di aiutare, e quando, per evitare di danneggiare un essere vivente, cambia i suoi progetti.
Non chiede in che misura questo o quell’essere vivente meriti simpatia, né se questo sia capace di provare sentimenti. Per un uomo etico la vita è sacra per se stessa. Se, dopo un temporale, quest’uomo esce in strada e vede un verme smarrito, penserà sicuramente che quel verme morirà disidratato al sole se non penserà a dargli immediatamente del terreno umido dove poter strisciare, perciò lo porta via dal mortale selciato di pietra e lo deposita nell’erba verde. Se, passando, dovesse vedere un insetto caduto in una pozza, perderebbe un po’ del suo tempo a cercare una foglia o uno stelo su cui l’insetto potrà arrampicarsi e così salvarsi.
L’uomo, divenuto un essere pensante, sente il dovere di dare ad ogni voglia di vivere lo stesso rispetto reverenziale per la vita che dà a se stesso. Percepisce tale vita altra nella propria.
L’uomo pensante deve opporsi a tutte le pratiche crudeli, per quanto profondamente radicate nella tradizione e circondate da un’aureola di santità.
Nel momento in cui abbiamo la possibilità di scegliere, dobbiamo evitare di causare tormento e danno alla vita altrui, perfino quella della più piccola creatura; fare altrimenti significa rinunciare al nostro essere uomini e sobbarcarci una colpa ingiustificabile.
Destino di ogni verità è quello di essere oggetto di ridicolo la prima volta che viene pronunciata.
In passato venne considerato pazzesco supporre che gli uomini di colore fossero esseri umani come gli altri e che dovessero essere trattati come tali. Ciò che in passato era una follia ora è una verità riconosciuta. Oggi proclamare il rispetto costante per tutte le forme di vita, nell’ambito di una richiesta seria di un’etica razionale, viene considerata un’esagerazione.
Si sta però avvicinando il giorno in cui la gente sarà stupita che la razza umana sia vissuta tanto tempo prima di capire che nuocere distrattamente alla vita è incompatibile con una vera filosofia morale.
L’etica è, nel senso più vasto del termine, un senso di responsabilità esteso a tutto ciò che ha vita
”.

Il 4 settembre 1965, alle 23:30, Albert Schweitzer muore, all’età di 90 anni.
L’ospedale di Lambaréné è oggi uno dei più importanti ed avanzati di tutta l’Africa, ma il lascito che egli dona all’intera umanità va ben oltre: è il suo esempio, la sua costanza.
La certezza con la quale ha agito, la conferma che l’Amore donato altruisticamente, germoglia e fiorisce estendendosi a tutte le forme viventi, non ha prezzo, ed una volta trasmessa, perdura nel tempo.
Con le sue tre lauree, gli studi di musica, la sua abilità di organista e di medico, la vita avventurosa, il suo impegno per i temi sociali, morali ed ecologici, il dottor Schweitzer ci fornisce la chiave per superare la nostra inquietudine, condensandola in un insegnamento:
L’uomo non troverà la Pace interiore finché non imparerà ad estendere la propria compassione a tutti gli esseri viventi”.


:: piccola galleria fotografica ::
clicca sulle foto per ingrandire

:: Albert Schweitzer con sua moglie Helene, 1914Il dottor Schweitzer nel 1954 :: Schweitzer al pianoforte ::
:: A. Schweitzer :: Il dottor Schweitzer:: Il dottor Schweitzer e... "il suo pellicano" :::: Albert Schweitzer alla sua scrivania ::
:: Lambaréné, il dottor Schweitzer con un bambino :: Lambaréné, il dottor SchweitzerLambaréné, il dottor Schweitzer con una bambina in braccio

 



<Precedente . . ^Rebis Home Page

Pietro Ubaldi - Lev Nikolaevic Tolstoj - Mohandas K. Gandhi - Blaise Pascal - Martin Luther King - Léon Bloy - Giovanni Papini